L’approccio olistico del corpo: MCPE
Ogni disturbo o condizione sperimentata da una persona è caratterizzata da una componente mentale, fattori biochimici, compensazioni muscolo-scheletriche, e disturbi energetici. Attraverso la chinesiologia, esaminiamo tutte queste componenti per arrivare alla radice del problema e capire come trattarlo al meglio.
M = LA SFERA MENTALE/EMOTIVA
Il modo in cui pensiamo influisce immediatamente sul nostro sistema immunitario, in negativo o in positivo. Influenza il nostro corpo molto più di quanto ci rendiamo conto. Shock, delusione, litigi, depressione, hanno tutti un effetto immediato su di noi. Un'emozione come il rimanere sconvolti in una situazione, disorienta l'energia del corpo e la sua capacità di funzionare al meglio.
C = FATTORI ALIMENTARI E CHIMICI
L'ambiente in cui viviamo, l'aria inquinata, la qualità dell'acqua che beviamo, i medicinali, le droghe, e il cibo che mangiamo possono essere una forza creativa e di sostegno, o molto distruttiva. Possiamo ingerire nutrienti necessari e vitali, che vengono assorbiti dal corpo e usati per aumentare la nostra vitalità, o possiamo lentamente ma inesorabilmente avvelenarci.
P = CONSIDERAZIONI STRUTTURALI
Ossa, muscoli, esercizio, riposo, e come dormiamo; Il nostro corpo fisico ha un grande effetto su come ci sentiamo emotivamente o energicamente. Idealmente, vogliamo essere in un posto dove non "sentiamo" il nostro corpo, cioè vivere la vita quotidiana senza dolore, disagio, o prurito.
E = SQUILIBRI DELL'ENERGIA VITALE
Energia, Chi, Prana, Meridiani di Agopuntura, Aura e Chakra; La nostra energia, forza vitale, deve fluire liberamente per permettere un'efficienza ottimale. Qualsiasi blocco in qualsiasi parte del corpo crea